Però quel pìrla di Fillo me lo ha installato e se ne è partito per il mare. Ora ci sono dei piccoli problemi che non riesco a risolvere. Qualcuno di voi lo usa così chiedo aiuto?

alcol ha scritto:floyd l'ubriaco dall'occhio bigio?
floyd10 ha scritto:Si va beh, è uno spettacolo, è iperveloce, è iperbello, è iperefficiente.
Però quel pìrla di Fillo me lo ha installato e se ne è partito per il mare. Ora ci sono dei piccoli problemi che non riesco a risolvere. Qualcuno di voi lo usa così chiedo aiuto?
Fillo ha scritto:Questo non ti ha fermato dal chiamarmi mille volte al cellulare però![]()
![]()
![]()
doctorbones ha scritto:Fillo ha scritto:Questo non ti ha fermato dal chiamarmi mille volte al cellulare però![]()
![]()
![]()
E l'aveva mollato la tipa, si sentiva solo...cerca di capire anche tu!
alcol ha scritto:floyd l'ubriaco dall'occhio bigio?
Giuseppe Loccisano ha scritto:Vi espongo il mio problema: ho un notebook con Vista, mi serve Linux per alcune cose all'università.
Ho scaricato ubuntu, l'ho aperto con un programma che legge i .iso e l'ho lanciato, senza creare nessuna partizione apposita.
Quando lo scelgo dal boot iniziale, si carica ma mi appare una schermata nera con queste istruzioni:
BusyBox v1.1.3 (Debian 1:1.1.3-5ubuntu12) Built-in shell (ash)
Enter "help" for a list of built-in commands.
(initramfs) _
Cosa devo fare? Perchè non mi parte la modalità grafica?
Grazie anticipatamente.
Fillo ha scritto:Che versione di Ubuntu hai scaricato??
ad ogni modo ti consiglio di visitare il sito http://www.ubuntu-it.org/
Li troverai tutte le spiegazioni per far convivere Vista e Ubuntu nel migliore dei modi![]()
Fai un giro nella documentazione e nel forum
Hola
maxredo ha scritto:Leggendo mi avete incuriosito e una prova vorrei farla pure io...![]()
Due domande a fillo:
1) se faccio una partizione posso tenere sia xp che ubuntu?
2) quanto spazio occupa ubuntu? (per regolarmi su quanto fare grande la partizione)
_Kafelnikov_ ha scritto:ciao fillo sono in contatto con circa 13500/14500 utenti windows che vorrebbero passare a linux.
distribuisco il tuo numero di cellulare? conosco personalmente tom kinder, patrond della kinder, abbiamo pensato di mettere un tuo bigliettino da visita negli ovetti.
Giuseppe Loccisano ha scritto:Fillo ha scritto:Che versione di Ubuntu hai scaricato??
ad ogni modo ti consiglio di visitare il sito http://www.ubuntu-it.org/
Li troverai tutte le spiegazioni per far convivere Vista e Ubuntu nel migliore dei modi![]()
Fai un giro nella documentazione e nel forum
Hola
Dovrebbe essere la versione 8.04.
Domani faccio un giro sul sito che mi hai consigliato e ci riprovo...
Grazie, ciao
Fillo ha scritto:maxredo ha scritto:Leggendo mi avete incuriosito e una prova vorrei farla pure io...![]()
Due domande a fillo:
1) se faccio una partizione posso tenere sia xp che ubuntu?
2) quanto spazio occupa ubuntu? (per regolarmi su quanto fare grande la partizione)
ti scarichi Ubuntu e lo metti su un cd
fai partire il computer col cd dentro e parte l'installazione
in automatico ti riconosce windows e se fai il partizionamento guidato puoi decidere sul momento quanto spazio dedicare ad ubuntu.
non stare a far partizioni prima, non ha senso
comunque bastano anche meno di 10 giga
i 2 sistemi conviveranno senza problemi
Ciao
Fillo ha scritto:_Kafelnikov_ ha scritto:ciao fillo sono in contatto con circa 13500/14500 utenti windows che vorrebbero passare a linux.
distribuisco il tuo numero di cellulare? conosco personalmente tom kinder, patrond della kinder, abbiamo pensato di mettere un tuo bigliettino da visita negli ovetti.
http://www.ubuntu.it
maxredo ha scritto:Fillo ha scritto:maxredo ha scritto:Leggendo mi avete incuriosito e una prova vorrei farla pure io...![]()
Due domande a fillo:
1) se faccio una partizione posso tenere sia xp che ubuntu?
2) quanto spazio occupa ubuntu? (per regolarmi su quanto fare grande la partizione)
ti scarichi Ubuntu e lo metti su un cd
fai partire il computer col cd dentro e parte l'installazione
in automatico ti riconosce windows e se fai il partizionamento guidato puoi decidere sul momento quanto spazio dedicare ad ubuntu.
non stare a far partizioni prima, non ha senso
comunque bastano anche meno di 10 giga
i 2 sistemi conviveranno senza problemi
Ciao
Ah se te lo propone già lui meglio ancora!
Grazie, proverò!
maxredo ha scritto:whiterussian ha scritto:Ricordati che se vuoi condividere i dati con Windows (quindi ascoltare da entrambi i sistemi gli mp3, per esempio) la partizione dove salvi questi dati deve essere FAT32 e non NTFS.
Ah, questa è già una bella fregatura...
whiterussian ha scritto:maxredo ha scritto:whiterussian ha scritto:Ricordati che se vuoi condividere i dati con Windows (quindi ascoltare da entrambi i sistemi gli mp3, per esempio) la partizione dove salvi questi dati deve essere FAT32 e non NTFS.
Ah, questa è già una bella fregatura...
Non mi sembra una cosa insormontabile...
alcol ha scritto:floyd l'ubriaco dall'occhio bigio?
floyd10 ha scritto:
Problema. Non riesco a scaricare con A Mule adunanza. Ho letto le istruzioni ma niente. Chi mi può helpare?
alcol ha scritto:floyd l'ubriaco dall'occhio bigio?
maxredo ha scritto:Ho provato la versione da cd senza installare...sembra abbastanza intuitivo, almeno le cose semplici...ma per cosa lo consigliereste?
Perchè uno deve sbattersi per conoscerlo e abbandonare windows?...dico un utente normale che naviga, guarda divx, ascolta mp3, vede foto...
Non lo dico con polemica voglio che me lo spieghiate!![]()
Non ditemi che non si paga perchè sappiamo bene che non è un problema
alcol ha scritto:floyd l'ubriaco dall'occhio bigio?
whiterussian ha scritto:maxredo ha scritto:Ho provato la versione da cd senza installare...sembra abbastanza intuitivo, almeno le cose semplici...ma per cosa lo consigliereste?
Perchè uno deve sbattersi per conoscerlo e abbandonare windows?...dico un utente normale che naviga, guarda divx, ascolta mp3, vede foto...
Non lo dico con polemica voglio che me lo spieghiate!![]()
Non ditemi che non si paga perchè sappiamo bene che non è un problema
Perché è bello imparare cose nuove. Molti (e un po' anche io) lo apprezzano per lo "stile" che ricorda molto quando smanettavo per imparare il DOS, altri per mille altri motivi: dall'aspetto grafico alla sua usabilità, una volta aggiustate alcune cosette.
Velocità, personalizzazione, rallentamenti quasi assenti (quelli tipici di Windows dopo che installi qualche programma) sono altre caratteristiche.
Ma a me fanno impazzire alcuni dettagli...Non so, toccare col puntatore l'angolo superiore sinistro dello schermo per due secondi e vedere tutte le mie applicazioni in finestra che si dispongono permettendo una facile selezione è anni-luce dal pur utile alt-TAB di Windows o dal sistema di switch di Vista che però, tralasciando comunque tutti i possibili commenti sulla validità, non posso installare sul mio PC perché troppo esoso in termini di richieste hardware.
Se hai un minimo di voglia e curiosità è assolutamente da provare.
_Kafelnikov_ ha scritto:Fillo ha scritto:_Kafelnikov_ ha scritto:ciao fillo sono in contatto con circa 13500/14500 utenti windows che vorrebbero passare a linux.
distribuisco il tuo numero di cellulare? conosco personalmente tom kinder, patrond della kinder, abbiamo pensato di mettere un tuo bigliettino da visita negli ovetti.
http://www.ubuntu.it
we sei incazzèto?
Fillo ha scritto:Ad ogni modo passare a Linux è importante per diversi motivi a mio parere:
1) Basta crack e programmi scaricati abusivamente: su Linux tutto il software è libero e gratuito, oltretutto è ottimo software!!!
2) Basta virus: con Linux non si prendono virus semplicemente perché non esistono virus per Linux
3) Basta formattoni ogni tot mesi: il sistema non rallenta MAI
maxredo ha scritto:Quanto all'abusivismo per me è motivo di soddisfazione![]()
maxredo ha scritto:Alla fine mi avete incuriosito e sul secondo pc (un portatile) ho installato ubuntu...![]()
Per ora ho solo fatto l'installazione base, tutto ok partizione nuova e coesistenza con xp...2 domandine (ve le siete cercate)
1)Come mai da ubuntu vedo partizioni e dati di xp mentre da xp non vedo i file di ubuntu (il s.o. intendo)? Solo per curiosità, non che sia un problema..
2)Al riavvio mi propone la videata dove scegliere se avviare ubuntu o xp...se non rispondo entro pochi secondi prende di default ubuntu...si può dirgli di prendere di default xp?
Grazie
Fillo ha scritto:Giuseppe Loccisano ha scritto:Fillo ha scritto:Che versione di Ubuntu hai scaricato??
ad ogni modo ti consiglio di visitare il sito http://www.ubuntu-it.org/
Li troverai tutte le spiegazioni per far convivere Vista e Ubuntu nel migliore dei modi![]()
Fai un giro nella documentazione e nel forum
Hola
Dovrebbe essere la versione 8.04.
Domani faccio un giro sul sito che mi hai consigliato e ci riprovo...
Grazie, ciao
Ok la 8.04 ma quale?
c'è quella i386 (per la maggior parte dei pc)
la 64 bit (per i pc con processore 64 bit)
la alternate (per i pc vecchi e con poca ram)
quale hai tu e che pc hai?
![]()
Hola
Giuseppe Loccisano ha scritto:Fillo ha scritto:Giuseppe Loccisano ha scritto:Fillo ha scritto:Che versione di Ubuntu hai scaricato??
ad ogni modo ti consiglio di visitare il sito http://www.ubuntu-it.org/
Li troverai tutte le spiegazioni per far convivere Vista e Ubuntu nel migliore dei modi![]()
Fai un giro nella documentazione e nel forum
Hola
Dovrebbe essere la versione 8.04.
Domani faccio un giro sul sito che mi hai consigliato e ci riprovo...
Grazie, ciao
Ok la 8.04 ma quale?
c'è quella i386 (per la maggior parte dei pc)
la 64 bit (per i pc con processore 64 bit)
la alternate (per i pc vecchi e con poca ram)
quale hai tu e che pc hai?
![]()
Hola
Ok Fillo, alla fine ce l'ho fatta.![]()
Le guide per l'installazione che mi hai consigliato sono ottime: il problema che ho incontrato è stato nelle partizioni. L'installazione guidata mi "costringeva" a usare tutta la partizione, senza consentirmi di separare vista e ubuntu. Ho provato a scegliere "configurazione manuale" e lì mi dava un errore ma mi ha consigliato come risolverlo (windows dovrebbe imparare molto in tal senso...): ovvero digitando su windows chkdsk /f. Questa operazione ha risolto tutti i problemi: difatti dopo l'installazione guidata mi ha permesso di creare due partizioni![]()
In seguito ho impostato vista come predefinito andando a modificare il file menu.lst, tutto ok![]()
Ora mi butto a capofitto sullo studio di Asterisk (motivo per cui ho installato ubuntu). Cmq, per la cronaca, ho un HP Pavillion dv6000, con 2 GB di ram e 160 GB di HDD. A ubuntu ho assegnato 25 GB.
Ciao e grazie
maxredo ha scritto:Io visto che l'ho installato sul secondo pc (un portatile scarsetto) ho dato solo 10gb di partizione (con quella manuale)
poca?
in pratica avevo 80gb così gestiti:
C: 15gb con solo s.o. xp
D: 65gb con solo dati (non importanti, come detto non è il pc principale)
ora ho
C: 15gb con solo s.o. xp
rimanenti 65 gb:
D: 55gb con solo dati (che ubuntu vede)
?: 10gb con ubuntu
Dite va bene? D: può essere usato anche da ubuntu come partizione con dati vari (immagini, mp3, divx) in modo che possano vederli entrambi i s.o.?
Torna a “Tecnologia, Informatica e Videogames”
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite