Nickognito ha scritto:gia' oggi la gente sta attenta.



Nickognito ha scritto:gia' oggi la gente sta attenta.
Rosewall ha scritto:far deragliare un treno, sia pure " vuoto", continua a sembrarmi più complicato (su un rettilineo) e potenzialmente più catastrofico che deviare un'auto; mentre il discorso sulla priorità al rispetto del codice piuttosto che al minor numero di morti trovo sia certamente sensato!
E tuttavia optare per quel modello sottintende anche in quel caso una posizione etica. Non sarebbe un'impostazione scontata e soltanto tecnica.
Nickognito ha scritto:Se il terrorismo facesse tante vittime quante ne fa il traffico, vivremmo una vita totalmente diversa, sarebbe probabilmente quasi impossibile viaggiare, rinunceremmo alle liberta' personali, in politica conterebbe solo la risposta al terrorismo. Ma dei pericoli del traffico se ne fregano tutti e pero' non e' detto che si continui a fregarcene se si usino macchine senza conducente.
Nickognito ha scritto:Discorsi teoricamente affascinanti, ma non credo siano molto realistici. Non succede praticamente mai che uno debba decidere se suicidarsi o investire qualcuno.
Rosewall ha scritto:E tuttavia, come regolarsi con chi impostasse l'auto-robot su 'salva il passaggero a qualunque costo'? Oltre ai pedoni, chi è responsabile in caso di una strage di pedoni?
Ugly che ha ideato il software pirata? L'elettrauto che l'ha installato? Il proprietario dell'auto che l'ha acquistato? Il passeggero che è salito sull'auto essendone al corrente?
Rosewall ha scritto:In ogni caso, se opti per la versione 'minor numero di morti' o per quella 'salva te stesso', sei responsabile per quella scelta. Non necessariamente colpevole, ma responsabile. Il che è interessante: la sostituzione della macchina all'uomo non lo deresponsabilizza ma al contrario.
scooter ha scritto:La macchina a guida automatica identifica un ostacolo e vede che è possibile aggirarlo senza rischiare frontali o burroni.
Solo che l'ostacolo è un posto di blocco della polizia, e se non ti fermi ti sparano.
Che si fa?
scooter ha scritto:D'accordo con entrambi, ma il punto è che non si può mettere in circolazione una di queste macchine finché ogni pattuglia di polizia del mondo sarà stata attrezzata per il riconoscimento da parte dell'automa
uglygeek ha scritto:Un prototipo italiano del bus senza conducente:
http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/ ... -S1.4-T1#1
balbysauro ha scritto:dai che la fine è vicina
Pitone ha scritto:balbysauro ha scritto:dai che la fine è vicina
L'hanno allontanata![]()
http://www.lastampa.it/2017/08/02/tecnologia/news/no-facebook-non-ha-fermato-la-rivolta-delle-ai-senzienti-IyoPj2EwNnTNh4PbK3laOP/pagina.html
balbysauro ha scritto:sì, poi avevo letto che era la solita puttanata allarmista
fabio86 ha scritto:È passato un anno ma il punto non è questo, un anno è pochissimo, il punto è che non è detto accada neanche entro 10-15 anni, come diceva ugly.
Forse ce ne vorranno almeno il doppio per avere una combinazione mezzi/infrastrutture adeguata a una tecnologia simile, e non esclusiva.
Anche perché come detto un conto è avere una macchina che si guida meglio da sola, rispetto all'uomo.
Un altro avere delle strade e un contesto ambientale in cui sia effettivamente più efficiente dell'uomo.
maxredo ha scritto:fabio86 ha scritto:È passato un anno ma il punto non è questo, un anno è pochissimo, il punto è che non è detto accada neanche entro 10-15 anni, come diceva ugly.
Forse ce ne vorranno almeno il doppio per avere una combinazione mezzi/infrastrutture adeguata a una tecnologia simile, e non esclusiva.
Anche perché come detto un conto è avere una macchina che si guida meglio da sola, rispetto all'uomo.
Un altro avere delle strade e un contesto ambientale in cui sia effettivamente più efficiente dell'uomo.
Esatto ma chi pronosticava tutto ciò in pochi anni non ne aveva tenuto conto
uglygeek ha scritto:
Ma se e' solo per l'incidente, quante persone sono state travolte sulle striscie da un auto con guidatore umano, ieri?
Nickognito ha scritto:L'auto senza guidatore e' davvero un grande beneficio.
Nickognito ha scritto:uglygeek ha scritto:
Tante persone non possono guidare e questo cambia del tutto la qualita' della loro vita. Tante persone anziane, per dire, che, non potendo farlo, stanno chiuse in casa e magari accelerano la loro dipartita di qualche anno.
maxredo ha scritto:Nickognito ha scritto:L'auto senza guidatore e' davvero un grande beneficio.
Sarebbe.
Anche per chi guida, io già mi sogno di viaggiare di notte dormendo e la mattina mi trovo già a destinazione bello riposato
Ma appunto, rimarrà un sogno, purtroppo!
paoolino ha scritto:C'è un fattore psicologico, immagino, che porta ad accettare l'errore umano e a non accettare l'errore della macchina a prescindere dalla frequenza effettiva dei due tipi di errore.
Probabilmente perché nel caso di un errore umano le persone possono immedesimarsi sia nella vittima che nella persona che ha causato l'incidente. Nel caso di errore della macchina, ci si può immedesimare solo nella vittima.
(my two cents psychology)
Nasty ha scritto:maxredo ha scritto:Nickognito ha scritto:L'auto senza guidatore e' davvero un grande beneficio.
Sarebbe.
Anche per chi guida, io già mi sogno di viaggiare di notte dormendo e la mattina mi trovo già a destinazione bello riposato
Ma appunto, rimarrà un sogno, purtroppo!
Si chiama treno, esiste già( ma anche aereo, flixibus, traghetto... )
maxredo ha scritto:Nasty ha scritto:maxredo ha scritto:
Sarebbe.
Anche per chi guida, io già mi sogno di viaggiare di notte dormendo e la mattina mi trovo già a destinazione bello riposato
Ma appunto, rimarrà un sogno, purtroppo!
Si chiama treno, esiste già( ma anche aereo, flixibus, traghetto... )
Si ma non va esattamente dove voglio io scegliendo anche all'ultimo momento di partire
paoolino ha scritto:C'è un fattore psicologico, immagino, che porta ad accettare l'errore umano e a non accettare l'errore della macchina a prescindere dalla frequenza effettiva dei due tipi di errore.
Probabilmente perché nel caso di un errore umano le persone possono immedesimarsi sia nella vittima che nella persona che ha causato l'incidente. Nel caso di errore della macchina, ci si può immedesimare solo nella vittima.
(my two cents psychology)
Nasty ha scritto:Ma se la rete ferroviara fosse all'avanguardia ( che bel termine desueto) sarebbe mooolto più rapido spostarsi in treno. Ogni volta che prendo il frecciarossa rimango stupito di quanto rapida sia la tratta Milano - Bologna. Fai appena in tempo ad ambientarti che sei arrivatoA differenza dell'aereo ti può portare, il treno, da centro città a centro città. E', dovrebbe essere, una figata pazzesca, invece in Italia van peggiorando, Firenze - Milano scorre via in un amene, Firenze - Foligno impiega 3 ore ( e Foligno è una stazione piuttosto importante, però su un'altra linea
) e ferma in ogni paesino, tralasciando l'igiene poi, che è una roba imbarazzante.
MA sono OT credo
paoolino ha scritto:paoolino ha scritto:C'è un fattore psicologico, immagino, che porta ad accettare l'errore umano e a non accettare l'errore della macchina a prescindere dalla frequenza effettiva dei due tipi di errore.
Probabilmente perché nel caso di un errore umano le persone possono immedesimarsi sia nella vittima che nella persona che ha causato l'incidente. Nel caso di errore della macchina, ci si può immedesimare solo nella vittima.
(my two cents psychology)
Aggiungo:
nel caso di errore umano c'è anche qualcuno contro cui concretamente puntare il dito per motivi facilmente spiegabili (un ubriaco, uno che ha avuto un colpo di sonno, la strada dissestata, il mal tempo, un distratto). Nel caso della macchina chi verrà incolpato? Un algoritmo? Un ingegnere?
Nasty ha scritto:maxredo ha scritto:Nasty ha scritto:
Si chiama treno, esiste già( ma anche aereo, flixibus, traghetto... )
Si ma non va esattamente dove voglio io scegliendo anche all'ultimo momento di partire
Ma se la rete ferroviara fosse all'avanguardia ( che bel termine desueto) sarebbe mooolto più rapido spostarsi in treno.
Nasty ha scritto:Ah va bene, però rimane il punto: le automobili con autopilota le devono comprare gli utenti, se gli utenti non si sentono sicuri ( ovviamente senza motivi realmente validi, ma tant'è) le macchine senza conducente non le vendono... il mercato funziona così, ancora..
Torna a “Tecnologia, Informatica e Videogames”
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite